top of page

Laboratori natalizi

Quando penso ai laboratori per i miei bimbi non mi importa tanto il risultato a livello estetico che ne risulterà ma prima di tutto cerco di entrare nella testa di un bimbo di due anni e mi chiedo se questo sarò in grado di farlo senza aiuto dell'adulto, che sensi e capacità andrà a stimolare, in cosa potrà essere importante per me al di là dell'oggetto.

Il nostro cartellone di Natale fatto con gli stencil è stato un bel lavoro collettivo per cui vuol dire che abbiamo fatto qualcosa "insieme", è stato un lavoro sul riconoscimento dei colori, in italiano e in inglese, di esercizio della mobilità fine cercando di stare con il pennello dentro gli spazi ritagliati, di concentrazione e di avvicinamento al concetto "fuori e dentro" dovendo spargere i brillantini sopra le parti colorate se no non si sarebbero attaccati. Il risultato lo abbiamo appeso con grande orgoglio tra le decorazioni natalizie del nostro piccolo laboratorio artistico.

Nel laboratorio del mercoledì in libreria, invece, abbiamo creato un bellissimo cielo stellato con i timbri di patate.

Abbiamo appeso un albero di feltro, con le decorazioni che i bambini possono attaccare e staccare come e quando vogliono, esercitando così il tatto e ancora la mobilità fine e l'attenzione. E' bello la mattina poter dire: "Oggi come volete fare il nostro albero?" e si mettono subito a l'opera a risistemare tutte le decorazioni.


Da una giornata fuori sono nate le nostre palline di natale, un laboratorio a tappe. I bambini al parco amano raccogliere un pò di tutto, noi li chiamiamo i "tesori del parco". Ho messo da parte tutto ciò che avevano raccolto nei secchielli e ho aggiunto solo qualche arancia essiccata e qualche guscio di castagna. Principalmente è stato un gioco di travaso ma anche di esercizio dei sensi perché ogni materiale poteva essere toccato, annusato, assaggiato ed ascoltato. I bambini si sono divertiti particolarmente con i gusci di castagne che scrocchiavano quando li schiacciavano con le mani. C'è stato un grande sforzo di coordinazione oculo/manuale perché I bimbi più grandi sono riusciti a chiuderle e ad infilare il filo e le bacche dentro il foro. Ovviamente la forma sferica della pallina li ha attratti particolarmente e, anche se sono state appese, la trasparenza permette loro di continuare a vederne il contenuto e di sentire che rumore producono.








 
 
 

Comments


bottom of page