Il cestino dei tesori
- Mamma Accogliente Flo
- 25 set 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Il venerdì sarà la giornata dedicata ai piccolissimi e ai loro genitori. Uno spazio per stare insieme, fare due chiacchere, confrontarsi e far giocare i bambini in un posto tranquillo. Ogni volta cercheremo di proporre un'attività diversa, in modo da dare spunti per poterla ripetere anche a casa.
Il primo incontro è stato sul cestino dei tesori.
Finalità: Il bambino che interagisce con gli oggetti contenuti nel Cestino esercita i sensi, la capacità di scoperta, concentrazione e di prendere decisioni.
“L'uso del Cestino dei Tesori è un modo con il quale possiamo garantire una ricchezza di esperienze al bebé quando il cervello è pronto a ricevere, a sviluppare connessioni per poi fare uso delle informazioni raccolte” (E. G. Persone da 0 a 3 anni).
Caratteristiche: Il Cestino non deve essere inferiore a 35cm di diametro e 10-12,5cm di altezza. Deve avere il fondo piatto, senza manici e abbastanza resistente,così che il bambino possa appoggiarsi senza che si rovesci. Dovrebbe avere i fianchi diritti e essere fatto di materiale naturale, non plastica.
Oggetti:
1) OGGETTI CHE SI TROVANO IN NATURA
Pigne di diverse misure
Tappi di sughero, diverse misure
Grosse nocI
Pezzi di spugna fibrosa da bagno
Ciottoli non troppo piccoli
Spugna naturale
Conchiglie
Un limone
Una mela
Piccole zucche essiccate
Grosse castagne
Pietra pomice
2) MANUFATTI DI MATERIALI NATURALI
Palle di lana
Spazzolini da denti
Anelli di osso
Pennelli da barba
Calzascarpe di osso
Spazzolini da scarpe
Piccoli centrini di raffia
Pennellesse
Spazzolini di legno per unghie
Manici in bambù per borse
3) OGGETTI IN LEGNO
Piccole scatole foderate in velluto
Cubetti o pezzi corti di legno
Cilindri
Tamburelli con telaio in legno
Bobine; rocchetti per filo
Sonagli di vario tipo
Anelli per tende
Fischietti in bambù
Anelli per tovaglioli
Nacchere
Cucchiai e spatole
Mollette da bucato
Portauova
Perle grandi colorate e infilate
Ciotola
4) OGGETTI METALLICI
Cucchiai di varia misura
Piccolo specchio metallico
Frullini
Fermacarte a molla
Anelli per chiavi legati insieme
Sonagli
Mazzi di chiavi
Barattolino chiuso contenente: riso crudo, fagioli secchi.
Lattine con bordi smussati
Piccoli portacenere
Coperchi di barattoli di varie misure
Trombetta
Campanello da bicicletta
Piccole forme da dolci
Spezzoni di catene di varie qualità
Spremi limone
Grosso tappo da bottiglia
Piccoli imbuti Infusore per thè
Anelli in ottone per tende
Fischietti
Spremi aglio
Scovolino per bottiglie
5) OGGETTI IN GOMMA, TELA, PELLICCIA, PELLE
“Osso” e anello per cuccioli
Palla da tennis
Borsellino in pelle
Palla da golf
Piccolo sacchetto in pelle con chiusura lampo
Astuccio in pelle per occhiali
“Uova “in marmo colorato
Tappo per vasca con catenella
Pallina rimbalzante
Piccolo orsacchiotto
“piumino “ per cipria
Sacchetto di stoffa fagioli
Palla di pelliccia
Sacchetti di stoffa riempiti con: lavanda, timo….
Piccola bambola di pezza
Palla di gomma
Mazzo di nastri colorati
6) OGGETTI IN CARTA E CARTONE
Piccolo notes con spirale
Stagnola
Carta oleata
Piccole scatole di cartone
Oggetti metallici
Oggetti in carta e cartone
Dove: Bisogna posarlo sul tappeto in modo che il bambino risulti seduto di fianco, possa poggiarvi il gomito sull'orlo e tendendo la mano possa raggiungere facilmente l'interno.
Quando:Il Cestino è adatto a bambini che sanno stare seduti da soli ma ancora non camminano. Deve essere proposto in un momento particolarmente tranquillo del bambino in cui non vi siano altre esigenze(cambio pannolino, pasto, sonnellino).. E' un'attività adatta a un gruppo di massimo tre bambini.
Presentazione e ruolo dell'adulto: L'educatrice si assicura che il bambino sia seduto comodo, usando eventualmente un cuscino per sostenerlo meglio. Solleva il cestino, coperto con un panno, ponendo le due mani ai lati. Con movimenti lenti e tranquilli lo posa affianco al bambino, in modo che possa poggiarvi il gomito sul bordo e raggiungerlo facilmente per afferrare gli oggetti. Leva il panno, poggiandolo affianco al Cestino, e si siede lì vicino, su una sedia posta accanto al tappeto o sul pavimento. Non parla né interviene direttamente con il bambino, a meno che non chieda il suo intervento. Non porge gli oggetti ma lascia che sia il bambino a decidere cosa e come afferrarli. Nel caso di presenza di bambini più grandi, l'educatrice dovrà proteggere in maniera adeguata lo spazio in cui il bambino piccolo sta giocando con il Cestino.
Cura: Gli oggetti del Cestino devono essere tenuti bene e deve essere fatta loro una buona manutenzione: devono essere lavati o passati con un panno regolarmente e gli oggetti rovinati eliminati e sostituiti.

Comentarios